QUI IL BULLISMO NON HA SPAZIO

Il progetto

KO al Bullismo è un’iniziativa che si rivolge alle famiglie e alle scuole, volta alla sensibilizzazione dei pericoli del bullismo in particolare nelle età giovanili. Questo progetto propone lo sport come soluzione, in particolare la kick boxing, che consente un pieno sviluppo della personalità e determina l’abitudine al rispetto del prossimo proponendo un’interazione civile tra i ragazzi.

Vuoi sostenere il progetto?

IL PROBLEMA

Per quanto se ne parli, il bullismo in Italia è ancora in crescita.
Questa problematica ha effetti negativi immediati sulla vittima e conseguenze a lungo termine nelle famiglie e poi sulla società.
Di seguito riportiamo alcuni dati (ISTAT 2022) che evidenziano il perchè è importante prevenire questo fenomeno.

1%
Studenti vittime nelle Scuole Medie
1%
Studenti vittime nelle Scuole Superiori
KO al bullismo - icona tristezza

Personale

Subire una violenza psicologica crea danni emotivi che si trasformano in calo di apprendimento nella scuola. Le conseguenze a lungo termine sono, invece, paure, insicurezze e nelle situazioni più gravi disturbi alimentari.

KO al bullismo - icona violenza

Sociale

Una persona con trauma da violenza di bullismo tende ad elaborare un cambiamento dei valori interiori fino ad arrivare al rifiuto verso qualsiasi regola.

KO al bullismo - icona povertà

Economico

Chi subisce bullismo ha bisogno di supporto psicologico. Questo spesso diventa un costo economico non indifferente per le famiglie. A livello generale, significa aumento dei costi del sistema sanitario.

GLI OBIETTIVI

È importante che i bambini e gli adolescenti imparino a riconoscere che il bullismo è quel comportamento intenzionale e ripetuto che ha lo scopo di ferire, intimidire o manipolare un’altra persona. Avvicinarli a una disciplina sportiva come la kick boxing può contribuire a migliorare l’autostima e a controllare la forza e l’energia per veicolarla in direzioni positive.

KO al bullismo - icona sport

Diffondere i valori dello sport

Un’arte marziale infonde il rispetto delle regole e contribuisce a far assumere atteggiamenti sociali rispettosi del prossimo e delle cose, aumentando il senso civico e a seguire delle piccole dritte per una corretta alimentazione.

KO al bullismo - icona armonia

Crescere in armonia

La pratica della kick boxing passa anche dalla meditazione per ristabilire l’equilibrio adrenalinico. Nel quotidiano, questo aspetto, agevola una miglior capacità di concentrazione, fondamentale anche per gli apprendimenti scolastici.

KO al bullismo - icona guardiamo al futuro

Essere pronti al domani

Fare un percorso psicofisico da giovani è un’ottima base per affrontare le complessità del domani riuscendo a gestire meglio le emozioni, mantenendo un’alta autostima e una sana competitività.

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Questo programma sarà somministrato agli studenti di tutte le classi in tutte le sue parti.
Tuttavia il metodo didattico sarà diverso in relazione alle tappe evolutive dei ragazzi,
quindi l’approccio con i ragazzi e la metodologia saranno diversi in base all’età di riferimento.
Il percorso prevede 10 lezioni una o più volte a settimana in base alle preferenze.

Dialogo

Un’altra parte fondamentale della lezione è parlare in riferimento al bullismo e ai modelli di comportamento virtuosi per combatterlo. Questo momento di dialogo è guidato dalla professionalità della nostra psicologa.

Preparazione

Gli incontri iniziano con una breve introduzione sulla kick boxing e la consapevolezza della propria forza, la possibilità della sua applicazione nei colpi specifici dello sport, con conseguente apprendimento dell’autocontrollo.

Allenamento

L’allenamento prevede una fase iniziale di riscaldamento, una centrale di addestramento specifico sull’apprendimento della posizione di guardia e delle tecniche di base di attacco, e una finale di stretching defaticante e tecniche di respirazione.

Natalia, una campionessa alla ricerca della felicità

Il mio percorso

Da sempre sono un amante dello sport e del benessere psico-fisico. Pratico la Kick Boxing agonistica da 17 anni. Nel 2018 divento istruttrice giovanile ESAG (CONI). Nello stesso anno completo anche gli studi da Personal Trainer FIPE (CONI).

From Hero to Zero

Dopo essermi aggiudicata il primo posto nella Coppa del Mondo di Kick Boxing nel 2014 e la Coppa Europea del 2020 come rivincita del secondo posto nel 2019, una serie di terribili situazioni personali mi mettono KO.

La Rinascita

Inizio a studiare psicologia. Capisco che la mia felicità sta nell’aiutare il prossimo. Unisco i punti: ho subito bullismo, ho trovato la forza e la sicurezza nello sport. Voglio trasmettere questa esperienza al prossimo. Nasce così Ko al Bullismo.

IL NOSTRO TEAM

Un gruppo di persone affiatate con la stessa volontà: mettere a disposizione la propria professionalità per creare un ambiente dove il bullismo non trova spazio.

Natalia Sassi Coeva

Natalia Coeva

Ideatrice del Progetto Istruttore/ Insegnante
Cinzia Catenacci

Cinzia Catenacci

Presidente AICS Piacenza
Chiara Scarabelli

Chiara Scarabelli

Psicologa/ Psicoterapeuta

Chi crede in noi è tornato a sorridere

Cecilia non ripeteva altro che voleva smettere di andare a scuola e che si sentiva sola perchè nessuna voleva essere sua amica. Ora vederla così fiera di sè e circondata dall’affetto di nuove amiche ha fatto sì che anche l’ambiente in casa sia diventato più disteso.

Filippo e Anna
Genitori

D. è sempre stato un bambino solare ma il primo anno di medie lo ha fatto chiudere in sè stesso a causa dei compagni di classe che lo prendevano in giro. Non sapevamo più cosa fare finchè non abbiamo conosciuto Natalia e il suo progetto. Nel giro di poco mio nipote è diventato più sicuro che mai.

Lucia
Nonna

Ero davvero preoccupata per mio figlio prima di conoscere questa iniziativa, ma dopo poche settimane l’ho visto come rivitalizzato e pieno di energie. Siete state fondamentali per il futuro di Matteo, Grazie.

Claudia
Mamma

Costruire relazioni senza genitori non è stato facile fino a quando non ho conosciuto la famiglia del Kick Boxing

Anonimo
Alunno

CHI CI SOSTIENE

Logo AICS
Logo Federkombat
Logo Tennis Club Borgotrebbia
Logo Acrobatic Fitness Piacenza
Logo Borgopadel

VORRESTI PORTARE QUESTO PROGETTO NELLA TUA SCUOLA?

Se sei un genitore compila il modulo indicandoci la scuola di riferimento, se sei un docente o preside contattaci e definiremo insieme il programma formativo.

Vuoi sostenere il progetto?